
A partire da ottobre si svolge anche a San Felice sul Panaro il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, realizzato dall’Istat (Istituto nazionale di statistica).
Dal 2018 il censimento si svolge ogni anno e vi partecipano gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti.
Due i canali utilizzati per la rilevazione. 701 famiglie sanfeliciane hanno già ricevuto a casa una lettera con istruzioni e credenziali per compilare autonomamente e dalla propria abitazione il modello del censimento.
Altre 250 famiglie sanfeliciane invece stanno ricevendo in questi giorni nella buca delle lettere la comunicazione che annuncia la visita di un rilevatore comunale, munito di tesserino di riconoscimento, per effettuare l’intervista.
Per chi lo desiderasse sarà possibile prendere appuntamento ed effettuare l’intervista presso l’apposito ufficio allestito nel municipio di San Felice sul Panaro in piazza Italia, 100.
Le interviste a domicilio o presso l’ufficio allestito in municipio si svolgeranno a partire dal 14 ottobre.
L’Istat ha allestito un numero verde 800.188.802 (attivo tutti i giorni fino al 18 novembre 2021 dalle 9 alle 21) per istruzioni e supporto.
Per informazioni presso il Comune di San Felice sul Panaro contattare invece i numeri: 0535/ 86318 (Ufficio Anagrafe); 0535/86311 (Centralino); 0535/ 86319 (Segreteria/protocollo).
Nel 2021 le famiglie che partecipano al censimento sono 2 milioni 472.400 in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Aderire al censimento è un obbligo di legge.