AREA NORD: RIPARTE LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

Siamo ormai entrati nel periodo primaverile e, nonostante l’ultimo anno sia stato e continui ad essere segnato dall’emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19, dobbiamo iniziare a parlare di zanzare cercando di attivare tutte le azioni possibile per prevenirle e ridurle.

L’Unione Comuni Modenesi Area Nord con l’inizio di aprile ha attivato l’avvio del piano zanzare 2021 avviando i trattamenti larvicidi nelle caditoie pubbliche, ma anche la campagna di sensibilizzazione verso i cittadini per lottare insieme contro questa problematica ambientale che non ha solo risvolti spiacevoli sulla vivibilità dei nostri spazi verdi, ma soprattutto sulla possibile diffusione di malattie attraverso le punture delle zanzare.

Se pur le zanzare non sono in grado trasmettere il Coronavirus, con la loro puntura possono trasmettere o essere potenziali vettori di altri virus, come Zika o West Nile o Dengue, giusto per citare alcuni dei nomi forse più conosciuti.

Ecco perché la lotta intrapresa da tutti, Enti e cittadini, deve essere avviata già dalla primavera (per il 2021 l’Unione ha avviato il piano zanzare con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno in conseguenza dei continui cambiamenti climatici).

In particolare il cittadino come da ordinanza comunale, da aprile ad ottobre deve trattare con prodotti larvicida i tombini della propria abitazione, le zone di scolo e di ristagno. In alternativa possono posizionare zanzariere sotto il coperchio dei tombini privati.

Per un corretto trattamento larvicida si consiglia di utilizzare:

– prodotti a basso impatto ambientale: Bacillus thuringiensis var. israelensis e Bacillus sphaericus (lotta biologica), oppure Silicone (Pdms);

– prodotti in compresse con uno dei seguenti principi attivi: Diflubenzuron, Piryproxyfen, Metoprene.

L’Unione dei Comuni anche quest’anno ha acquistato 5.000 campioni di prodotti larvicida da distribuire alla cittadinanza per l’avvio dei trattamenti.

La consegna dei campioni omaggio, come per il 2020, avverrà dal 19 aprile 2021 (fino a d esaurimento delle scorte) attraverso la preziosa collaborazione delle farmacie dei Comuni dell’Unione Area Nord.

Sotto l’elenco delle farmacie aderenti all’iniziativa.

Anche quest’anno le pastiglie acquistate dall’Unione sono a basso impatto ambientale. Si consiglia di trattare i tombini dopo ogni piovuta seguendo le indicazioni sul foglio illustrativo del prodotto.

Il prodotto larvicida omaggio sarà distribuito fino ad esaurimento delle scorte messe a disposizione, ma il cittadino presso le stesse farmacie, potrà acquistare l’ulteriore prodotto per completare i trattamenti fino a ottobre 2021.

Informate anche i vostri vicini: perché le azioni condivise migliorano ancora di più la vivibilità della vostra zona di residenza!

Un sincero ringraziamento va a Federfarma Modena e a tutti i farmacisti dell’Area Nord che ancora una volta si sono messi a disposizione in un periodo molto difficile come questo, ma il loro sforzo nei confronti di questa ulteriore problematica ambientale e sanitaria ci fa comprendere come possiamo veramente contate sul loro impegno e il loro fondamentale aiuto.

Uno spazio sul tema zanzare sarà dedicato da TRC venerdì 16 aprile alle ore 19.10 e, poi, in replica il sabato e la domenica successiva, nel primo pomeriggio.

 

LE FARMACIE ADERENTI