CIRELLI: «COSTRETTI A RIMEDIARE AGLI ERRORI DELLA GIUNTA SILVESTRI»

L’assessore al Bilancio del Comune di San Felice sul Panaro Gian Paolo Cirelli replica al segretario del Pd locale Nicolò Guicciardi.

 

Dalla tribuna dello stadio comunale per anni senza collaudo all’impianto fotovoltaico delle scuole elementari mai messo in funzione, dal campetto di Rivara costruito con un fondo sbagliato e oggi inutilizzato alle cabine elettriche “dimenticate” dal 2012.

È un lungo elenco quello dell’assessore al Bilancio di San Felice sul Panaro Gian Paolo Cirelli di lavori mai effettuati, opere non concluse, sbagliate o dimenticate, eredità della precedente Amministrazione e che la Giunta Goldoni deve sistemare, togliendo tempo ed energie ai propri progetti.

«Lo scoro 30 novembre – spiega Cirelli – abbiamo approvato in Consiglio comunale a San Felice sul Panaro alcune importanti variazioni di bilancio. Il primo intervento a cui siamo stati costretti, con una delibera d’urgenza, da sanare entro il 31 dicembre, è relativo a cabine elettriche costruite nel 2012, per costituzione di diritti di superficie, servitù e permuta di aree. Com’è possibile far passare così tanti anni e dimenticarsi di questo problema?

Siamo poi intervenuti sugli impianti fotovoltaici delle scuole elementari, mai messi in funzione, con 25.000 euro, a cui vanno aggiunti altri 24.500 euro. Abbiamo poi stanziato 7.840 euro + 1.960 euro oltre ad altre coperture finanziarie, per incaricare uno studio tecnico per effettuare una valutazione della sicurezza sulla tribuna dello stadio comunale per idoneità statica decennale. Il costo totale non è ancora completamente identificabile (sicuramente oltre i 30.000 euro). Quello che ci lascia sconcertati è il fatto che questa valutazione non è mai stata eseguita e che le persone abbiano continuato ad usufruire dell’impianto inconsapevoli del rischio corso. La Giunta precedente che cosa ha fatto in tutti questi anni?

In conto capitale – prosegue Cirelli – abbiamo acquistato uno scuolabus per 146.400 euro (parte con avanzo libero nostro e parte con avanzo dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord). Ricordo in proposito le polemiche dell’opposizione che ci accusava di voler lasciare a piedi i bambini. Come si può oggi intuire erano solo strumentalizzazioni.

Stanziati inoltre 90.000 euro per realizzare il fondo in sintetico del campo sportivo di allenamento a Rivara. La Giunta Silvestri aveva speso 45.000 euro per il campo di Rivara, oggi inutilizzato. In conto capitale, con ricorso a un mutuo ventennale, da accendere con il Credito Sportivo a tasso di interesse zero, stiamo per finanziare i lavori del campo sportivo comunale e l’acquisto degli arredi per il centro sportivo. Questi ultimi mai preventivati.

I 600.000 euro di cui parla Nicolò Guicciardi, non sono fondi di riserva, bensì avanzo accantonato: occorre documentarsi prima di affermare delle inesattezze. Precisiamo – conclude l’assessore – che le tariffe scolastiche a cui si riferisce Guicciardi sono relative a scuole paritarie, non di nostra pertinenza, e che comunque abbiamo stanziato ulteriori 15.600 euro a loro favore oltre ad aver sottoscritto una convenzione importante come importo, e che è stato fatto un bando Isee a riduzione delle rette».

 

Scarica il comunicato stampa in versione PDF