Domenica 25 settembre si vota per le elezioni politiche. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Per votare è necessario presentarsi con la tessera elettorale (accertarsi che abbia gli spazi disponibili per il timbro) e un documento di identità.
I documenti di identità da presentare al momento del voto sono quelli ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, anche se scaduto, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
Si riceveranno due schede una per l’elezione del Senato della Repubblica e una per l’elezione della Camera dei deputati.
A seguito della recente modifica dell’articolo 58 della Costituzione avvenuta con la legge costituzionale 1/2021, per la prima volta i diciottenni voteranno anche per l’elezione del Senato della Repubblica. Pertanto le elettrici/gli elettori che alla data di domenica 25 settembre hanno compiuto i 18 anni potranno votare sia per la Camera dei deputati che per il Senato della Repubblica.
Altra importante novità è la riduzione del numero dei parlamentari:
- alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400;
- al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i senatori a vita).