La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione la determinazione n. 3109 del 25 febbraio 2020 che approva l’elenco dei mercatini storici con hobbisti, tra i quali è inserito anche “Il mercatino delle antiche di meraviglie” di San Felice sul Panaro che si svolge ogni prima domenica del mese, da mattina a tardo pomeriggio.
Dal giorno successivo a tale pubblicazione:
è entrato in vigore il nuovo Regolamento comunale del mercatino storico di San Felice s/P. (approvato con delibera C.C. n. 74 del 25/11/2019);
al mercatino potranno partecipare commercianti su aree pubbliche e hobbisti con tesserino;
saranno validi i nuovi tesserini per hobbisti approvati dalla Regione, nei quali oltre ai 10 spazi per la partecipazione ai mercatini degli hobbisti sono stati aggiunti 20 spazi per la partecipazione ai mercatini storici con hobbisti;
non sarà più possibile svolgere mercatini del riuso, secondo quanto ha deliberato la Regione con D.G.R. n. 2064 del 18/11/2019.
E’ ammessa l’esposizione, lo scambio e la vendita di:
cose usate
articoli di modernariato e collezionismo
prodotti di antiquariato, ai sensi del D. Lgs 490/1999.
Per i commercianti su aree pubbliche:
dovranno essere in possesso dell’autorizzazione di cui agli artt. 2 e 3 della L.R. 12/1999 e s.m.i.
Per gli hobbisti:
occorre chiedere il rilascio del tesserino al Comune di residenza, o al Comune di Bologna se non si risiede in Emilia-Romagna, con l’apposito modello approvato dalla Regione.
Gli hobbisti ammessi a partecipare dovranno:
- a) accertarsi della vidimazione giornaliera del tesserino;
- b) consegnare all’incaricato del Comune l’elenco completo dei beni che intendono vendere, barattare, proporre o esporre. L’elenco deve contenere la descrizione delle tipologie dei beni, il relativo prezzo al pubblico, l’indicazione della persona fisica o giuridica da cui l’hobbista li ha acquisiti;
- c) esibire merce per un valore complessivo non superiore a 1.000,00 (mille) euro;
- d) vendere, barattare, proporre o esporre non più di un oggetto con un prezzo superiore a 250,00 (duecentocinquanta) euro;
- e) indicare i prezzi delle merci esposte per la vendita mediante l’uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo. Quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore è sufficiente l’uso di un unico cartello
esporre il tesserino al pubblico o agli organi preposti alla vigilanza;
Per motivazioni legate alle misure di prevenzione contro il diffondersi del coronavirus Covid-19, è sospesa la vendita di capi d’abbigliamento, accessori d’abbigliamento (borse, cappelli, cinture ecc.) e di calzature.
E’ inoltre d’obbligo il rispetto delle disposizioni e linee guida adottate per la prevenzione e il contrasto della diffusione del contagio da Covid-19, come da Protocollo di cui all’Ordinanza Regionale n. 82 del 17/05/2020 e da Ordinanza del Sindaco di San Felice sul Panaro prot. n. 13627/n. 5 del 23/09/2020.