GIURAMENTO E RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA A CITTADINI STRANIERI

Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile.

Una volta terminata favorevolmente l’istruttoria della domanda di cittadinanza, l’autorità italiana competente emana il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana che deve essere notificata all’interessato entro 90 giorni dalla ricezione della stessa da parte della Prefettura.

Una volta che l’interessato è entrato in possesso del decreto di concessione, deve presentarsi al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana (art.10 Legge n.91/1992).

La formula da pronunciare è: «Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato» (formula n.81 del decreto del Ministero dell’Interno del 5/04/2002).

Il giuramento non è altro che il momento in cui il cittadino si impegna, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani.

Tutti i cittadini italiani sono uguali dinanzi alla legge, indipendentemente dal fatto che siano cittadini italiani dalla nascita oppure naturalizzati.

Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani e si può cambiare la carta d’identità al Comune e richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Polizia di Stato.

A volte, quando le generalità sul cognome cambiano con l’acquisto della cittadinanza italiana, è necessario recarsi anche all’Agenzia delle Entrate per richiedere la correzione del proprio codice fiscale.

A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco.

É comunque a carico del genitore richiedente fornire, mediante idonea documentazione, la prova della convivenza stabile ed effettiva anche se intesa come persistenza ed effettività del vincolo genitoriale, ovviamente con riferimento alla data di acquisto della cittadinanza italiana, e l’ufficio di stato civile procede a verificare la condizione di convivenza.

Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.

A chi si rivolge

A tutti coloro a cui è stato notificato dalla Prefettura il decreto di acquisto della cittadinanza italiana

Chi può presentare

Le persone destinatarie del decreto di acquisto della cittadinanza italiana

Accedere al servizio

Come si fa

È necessario contattare preventivamente l’Ufficio di Stato Civile del Comune

Cosa si ottiene

Un appuntamento per poter prestare il giuramento

Cosa serve

Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento all’Ufficio di Stato Civile.

Il giorno dell’appuntamento viene fatta la verifica della documentazione. Successivamente viene fissata la data per prestare giuramento.

Documentazione da consegnare il giorno di richiesta dell’appuntamento

Decreto in originale

Ricevuta di notifica della Prefettura

Documento di identità (passaporto e carta d’identità)

Passaporto di eventuali figli minori

Permesso di soggiorno originale da consegnare il giorno del giuramento

atto di nascita tradotto e legalizzato

atto di nascita tradotto e legalizzato di eventuali figli minori nati all’estero

Istanza per rendere giuramento

Costi e vincoli

Costi

Non è previsto nessun costo per l’attività dell’Ufficio di Stato civile.

Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo occorre una marca da bollo di € 16,00 per la domanda.

Vincoli

Le date dei giuramenti verranno calendarizzate dall’Ufficio di Stato Civile sulla base della data di presentazione delle richieste.

Non è possibile anticipare la data del giuramento stabilita dall’Ufficio, se non per gravi motivi certificabili.

La valutazione dei gravi motivi verrà effettuata ad insindacabile giudizio del Dirigente e del Responsabile del Servizio, sulla base della documentazione presentata.

Il cittadino che presta il giuramento è tenuto a pronunciare in modo chiaro e intellegibile la formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato». Nel caso ciò non avvenisse l’Ufficiale di Stato Civile celebrante potrebbe decidere di rimandare la cerimonia ad altra data, ritardando il riconoscimento formale della cittadinanza italiana, in modo da consentire al cittadino di effettuare il giuramento nei modi dovuti.

Tempi e scadenze

Si rammenta che se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto, ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l’interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall’estero (Sentenza corte di Cassazione n.18610/2020).

Casi particolari

L’eventuale incapacità di agire del nuovo cittadino

Se l’interessato si trova in una situazione di incapacità tale da non poter prestare il giuramento, è possibile essere esonerati dal giuramento stesso (Sentenza della corte costituzionale n.258/2017).
L’esonero dal giuramento opera a prescindere dal tipo di incapacità giuridicamente rilevante, che si rileva dall’impossibilità materiale di compiere l’atto in ragione di gravi motivi di salute, a prescindere dal riconoscimento giuridico della sua situazione. In tali circostanze i famigliari dell’interessato o coloro che ne curano l’assistenza, dovranno presentare all’ufficio di stato civile idonea documentazione che attesti l’incapacità della persona.
Non sono rilevanti eventuali impedimenti fisici ma solamente situazioni di inabilità che non consentano la piena capacità di agire.

Il cittadino residente all’estero

Se il cittadino che ha acquisito la cittadinanza italiana è residente all’estero, il giuramento dovrà essere effettuato di fronte al console italiano competente, secondo la località estera dove è residente l’interessato.

Contatti

Stato Civile

Riceve gli atti dello stato civile, rilascia estratti e certificati in base alle risultanze degli stessi.

Municipio di Piazza Italia, 100

41038 San Felice sul Panaro

Telefono: 0535/86318

E-mail: anagrafe@comunesanfelice.net

SCARICA LA MODULISTICA