IL PROGRAMMA DEL DECENNALE DEL SISMA DI VENERDÌ 20 E SABATO 21 MAGGIO

Prendono il via venerdì 20 maggio a San Felice sul Panaro le commemorazioni per i dieci anni del sisma del 2012.

Si comincia in piazza Matteotti, dalle 9 alle 11, con il concerto musicale della violoncellista Vanessa Sinigaglia della Fondazione scuola di musica “Andreoli”. Saranno eseguiti estratti dalle Suite per violoncello solo di Bach.

Alle 21 nella chiesa parrocchiale temporanea si svolgerà una funzione religiosa e a seguire ci sarà una fiaccolata per le vie del paese.

Sabato 21 maggio, presso l’auditorium di viale Campi 41/b, alle ore 11, conferenza sulla Rocca Estense “Storia, danni del sisma e interventi di recupero”.

Relatori sono: l’architetto Paolo Fasolato, l’ingegner Giovanni Castellazzi, il professor Paolo Foraboschi, l’architetto Davide Calanca.

Nel pomeriggio, alle 15 e alle 17, cantieri aperti con visite guidate a Oratorio di Santa Croce e Duomo. Gli interessati potranno recarsi presso l’Oratorio negli orari indicati.

Alle 14 passaggio della staffetta ciclo-podistica del terremoto, dedicata allo scomparso giornalista sanfeliciano Alberto Setti.  Alle 17 in piazza Matteotti spettacolo di burattini: “Fagiolino Terremotato”.

Alle 21 presso la chiesa temporanea, concerto “La voce della terra” con i cori: Coro Agàpe, Corale Erga Omnes, Corale Savani, Coro Sorridi con Noi.

Le commemorazioni sono organizzate da Comune di San Felice sul Panaro e Pro Loco, con la collaborazione di Istituto comprensivo di San Felice sul Panaro, parrocchia, associazioni di volontariato, sportive, culturali, Fondazione scuola di musica “Andreoli” e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Main sponsor: San Felice 1893 Banca Popolare e Lapam Confartigianato Imprese.

 

Scarica il comunicato stampa in versione PDF