IL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO SI RINNOVA

Il Consiglio comunale di San Felice sul Panaro, nella seduta del 28 luglio scorso, ha adottato una variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) aggiornandone e migliorandone i contenuti.

Le più significative modifiche apportate al RUE si inseriscono nel quadro normativo nazionale e regionale andando a precisarne i contenuti in rapporto alla peculiarità del territorio comunale, del suo patrimonio edilizio nonché delle attività economiche insediate.

Sono, essenzialmente due, gli obiettivi perseguiti: il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, in un’ottica di progressivo abbandono delle fonti energetiche tradizionali  e la semplificazione delle procedure burocratiche.

In linea con il primo di questi obiettivi, tra le modifiche introdotte, si inserisce la possibilità di installare moduli fotovoltaici e solari termici sulle falde di copertura di edifici che per il loro valore storico architettonico sono sottoposti a vincolo di tutela (dal Piano Strutturale Comunale); questa modifica è tanto più importante se valutata alla luce degli incentivi fiscali che le norme nazionali hanno previsto (superbonus 110% ed altre forme di agevolazioni fiscali).

La norma non tralascia l’esigenza di salvaguardare le caratteristiche storiche ed architettoniche di questi edifici, la cui presenza è prevalente nel centro storico ma anche nella prima periferia e nel territorio rurale.

Il secondo obiettivo dà concreta attuazione alle norme nazionali che riguardano semplici interventi che si possono realizzare senza dover presentare una pratica al Comune (attività edilizia libera).

Tra questi sono elencati anche gli “elementi di arredo” ad ornamento  di giardini e spazi cortilivi, a titolo di esempio: gazebo, pergolati in legno – metallo, tende avvolgibili, ripostigli per attrezzi, piscine smontabili, elementi di copertura di posti auto, piccole serre ornamentali, ecc..

Al Regolamento attuale sono stati inseriti e/o modificati alcuni articoli che descrivono le caratteristiche che devono possedere queste opere, indicando in quali ambiti del territorio comunale possono essere realizzate.

Per i pubblici esercizi (bar e ristoranti) presenti nel centro storico che dispongano di un’area cortiliva, sarà possibile realizzare modeste strutture facilmente rimovibili, per la consumazione all’aperto.

Questa possibilità è estesa anche a bar e ristoranti ospitati in edifici posti in altre parti del territorio comunale.

Infine, la diffusa presenza del “colombo domestico” che, come noto, è in grado di arrecare notevoli danni anche alle facciate degli edifici, ha suggerito di recepire le raccomandazioni e le linee guida, approvate con la deliberazione del Consiglio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord n. 6 del 17 gennaio 2019 denominate ”Progettare nel rispetto della protezione della biodiversità”.

Il Regolamento Urbanistico Edilizio adottato dal Consiglio comunale è consultabile sul nostro  sito al seguente link:

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Chiunque ne sia interessato, dal 18 agosto 2021 al 17 ottobre 2021, potrà presentare, sugli articoli modificati, osservazioni e contributi sugli articoli che saranno valutati dall’Amministrazione Comunale al momento della definitiva approvazione del Regolamento stesso.

 

Scarica il comunicato stampa in versione PDF