PRESENTATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL PROGETTO DELLA CASA DELLA COMUNITA’

È stato presentato lo scorso 14 dicembre in Consiglio comunale a San Felice sul Panaro, da parte dei tecnici dell’Ausl di Modena, il progetto della nuova casa della comunità (precedentemente chiamata casa della salute) che sorgerà nell’area tra via Ascari e via Giro Frati.

Un investimento importante che assommerà, (con il valore dell’area) a più di 4.000.000 di euro, con opere civili e attrezzature per 2.450.000,00 euro e che entrerà a far parte dei progetti per cui Ausl chiederà il finanziamento ricorrendo ai fondi previsti dal PNRR.

Questo progetto verrà preventivamente sottoposto al gruppo tecnico regionale per l’approvazione dello studio di fattibilità tecnico ed economico necessario a richiedere al ministero il finanziamento dell’opera.

Si tratta di una moderna struttura con tutti gli standard richiesti e in grado di soddisfare appieno le esigenze della comunità sanfeliciana, ospitando in un unico edificio, servito da parcheggi, i servizi sanitari del nostro territorio: ambulatori, spazi per visite specialistiche e per la richiesta di prestazioni socio-sanitarie, centri prelievi ed altre attività.

Inoltre i tempi stringenti previsti per i fondi del PNRR sono una garanzia della celere realizzazione della struttura.

Nel dettaglio i servizi che saranno presenti si possono accorpare in sei aree: l’area amministrativa per l’assistenza di base, con gli sportelli Saub per le pratiche relative al rinnovo o al cambio della scelta del medico di famiglia, all’inserimento di esenzione per malattia, reddito, invalidità civile, o all’iscrizione al Servizio sanitario nazionale dei cittadini stranieri; l’area dedicata al Punto prelievi; lo spazio per la Medicina Generale, con gli ambulatori dei Medici e spazi a supporto della medicina di gruppo; l’area d’integrazione socio-sanitaria, con lo sportello sociale e gli studi per le assistenti sociali; l’area della  presa in carico della patologie croniche attraverso l’elaborazione del piano assistenziale individuale, con ambulatori per le prestazioni specialistiche e ambulatori infermieristici; infine l’area materno-infantile, con gli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta, gli spazi per la Pediatria di Comunità e per il consultorio familiare.

Lo studio di fattibilità è stato portato anche all’attenzione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta che operano già nel Comune di San Felice.