Protezione Civile

Cos’e’ la Protezione Civile

La protezione civile un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni (componenti), operanti ciascuno nel campo di propria competenza, ma tutti insieme garantiscono un’azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso e finalizzata al superamento dell’emergenza, il tutto a livello Comunale sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di Protezione Civile.

Per far fronte a situazioni di pericolo quali il rischio idrogeologico, il rischio Idraulico, il rischio sismico, il rischio incendi boschivi, il Servizio di Protezione Civile del Comune ha elaborato un Piano Comunale di Emergenza che se ben attuato può mitigare gli eventuali effetti che potrebbero verificarsi a seguito di un evento.

Per far si che il Piano funzioni è necessaria la collaborazione di tutti i cittadini, in quanto, i comportamenti della popolazione interessata da calamità naturali devono essere ricondotti a quella che si definisce “Cultura di Protezione Civile” o di “Autoprotezione”, infatti una adeguata conoscenza e “preparazione” permette ad ognuno di noi, quando ci troviamo in situazioni a rischio, di affrontarle nel modo più adeguato.

DAL 2 MAGGIO 2016 E’ ENTRATO IN VIGORE IN NUOVO CODICE COLORE

Da lunedì 2 maggio 2016 anche in Emilia-Romagna si utilizza il codice colore (verde, giallo, arancione e rosso) per indicare i livelli di criticità legati al rischio idraulico (piene e allagamenti) e idrogeologico (frane e temporali) nei bollettini di vigilanza ed avvisi di criticità idrogeologica predisposti quotidianamente da Arpae Servizio Idro Meteo Clima, insieme al Servizio geologico sismico e dei Suoli e all’Agenzia di Protezione civile della Regione, che su questa base emette eventuali allerte.

Da questa data i Comuni, che si trovano in una delle otto macroaree in cui è suddivisa l’Emilia-Romagna, per la quale si attiva un codice colore per previsioni di rischio idraulico e idrogeologico giallo, arancione o rosso, riceveranno tramite e-mail e sms di notifica il bollettino di vigilanza o avviso di criticità idrogeologica. Le amministrazioni comunali sono chiamate a consultare quotidianamente il documento che ha validità per le 24 ore successive. E’ facilmente accessibile anche per i cittadini che lo possono consultare on line all’indirizzo http://www.arpa.emr.it/sim/external/centrofunz/ultimo_bollettino-avviso.php.

In questa fase transitoria, fino all’approvazione in Giunta delle nuove procedure regionali di allertamento, i Comuni potranno così familiarizzare con i nuovi codici colore indicati nei bollettini e trovare ancora nelle allerte di protezione civile – che l’Agenzia regionale di Protezione civile continuerà ad emettere per rischio idrogeologico e idraulico, così come per gli altri tipi di eventi meteo – informazioni su come attivarsi a livello locale: scenari di evento e possibili conseguenze sul territorio. Questi aspetti, corrispondenti al relativo codice colore, sono già consultabili nella “Tabella delle allerte e delle criticità meteo idrogeologiche e idrauliche”, approvata a febbraio scorso dal Dipartimento della Protezione civile, a corredo delle “Indicazioni per l’omogeneizzazione dei messaggi di allertamento e fasi operative per rischio meteo-idrogeologico e idraulico”, un provvedimento che mira a fare parlare il sistema di protezione civile di tutta Italia in una lingua comune ed univoca.

Per accompagnare il percorso di revisione delle procedure di allertamento e supportare i Sindaci, la Regione Emilia-Romagna, insieme ad Arpae Servizio Idro Meteo Clima, sta sviluppando uno spazio web unico che permetterà ad amministratori e cittadini di trovare in un solo portale tutti i documenti previsionali e di monitoraggio, consultare le mappe del rischio e i Piani comunali di protezione civile, ma soprattutto avere sott’occhio gli scenari degli eventi meteo previsti, in ogni porzione del territorio, geolocalizzando su una mappa dell’Emilia-Romagna, in scala verde, gialla, arancione e rossa, i rischi attivi nella zona di proprio interesse e seguire l’evolvere dei fenomeni.

STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

STRUTTURA DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE

AREE DI PROTEZIONE CIVILE

AREE DI ATTESA E PUNTI DI RACCOLTA

 

 

NUMERO VERDE PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE

Si informa che il Capo Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Dott. Franco Gabrielli, ha disposto da lunedì 04/07/2011 l’attivazione del numero verde (CONTACT CENTER)

800 840 840

AL QUALE TUTTI I CITTADINI POSSONO RIVOLGERSI PER AVERE RISPOSTE SU QUESTIONI, PROBLEMI E TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE.

In situazioni ordinarie, tale numero verde (gratuito) funzionerà dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

In situazioni di emergenza, invece, funzionerà 24 ore su 24.

Preme sottolineare che tale Contact Center NON sostituisce i numeri di emergenza 118, 115, 112.