
Si potrà votare per il referendum per la riduzione del numero dei parlamentari nelle giornate di domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15. Per votare è necessario presentarsi al seggio con documento di identità personale e con la tessera elettorale rilasciata dal Comune di San Felice sul Panaro.
Si raccomanda pertanto di verificare il possesso della tessera elettorale, e che i dati in essa riportata siano corretti, in particolare in relazione all’indirizzo di residenza e alla sede del seggio elettorale in cui poter recarsi a votare.
Si rammenta inoltre che l’esaurimento degli spazi sulla tessera elettorale dove viene riportato il timbro del seggio per l’elettore che ha votato, comporta la necessità di richiedere una nuova tessera elettorale al Comune.
Se non si fosse in possesso della tessera, o i dati non fossero aggiornati, o si fossero esauriti gli spazi per il timbro degli elettori che hanno votato, si prega di rivolgersi all’Ufficio elettorale del Comune in piazza Italia, 100.
ORARI APERTURA UFFICIO ELETTORALE
L’ufficio elettorale del Comune di San Felice sul Panaro sarà aperto:
martedì 15 settembre dalle 8.30 alle 12.30;
mercoledì 16 settembre dalle 8.30 alle 12.30;
giovedì 17 settembre, chiuso;
venerdì 18 settembre alle 8.30 alle 18;
sabato 19 settembre dalle 8.30 alle 18;
domenica 20 settembre dalle 7 alle 23;
lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15.
I SEGGI DEL COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO
Seggi 1,2,3,4 capoluogo- scuola media via Agnini, 211.
Seggi 5,6,7 capoluogo-scuola media via Libertà, 151.
Seggi 8, 11 San Biagio-centro civico, via I Maggio, 520.
Seggi 9,10 Rivara- scuola elementare, via degli Estensi, 2220
Ricordiamo che per accedere ai seggi è obbligatoria la mascherina.
IL REFERENDUM
Il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica italiana si svolgerà domenica 20 e lunedì 21 settembre, per approvare o respingere il testo di legge costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato in via definitiva dalla Camera l’8 ottobre 2019, che comporta la riduzione del numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori elettivi da 315 a 200.
IL TESTO DEL QUESITO REFERENDARIO
Il quesito sottoposto a referendum, come da Decreto di indizione del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, è il seguente:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale – n° 240 del 12 ottobre 2019?».
IL QUORUM
A differenza dei referendum abrogativi, per la validità del referendum costituzionale non è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto: la riforma costituzionale sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi, indipendente da quante persone si recano ai seggi.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta al Referendum entri in vigore
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum non entri in vigore.
Per maggiori informazioni sul Referendum visitare il sito del Ministero dell’Interno (http://www.interno.gov.it) o quello della Prefettura di Modena (www.prefettura.it/modena).
IL TRASPORTO DI AUSER
In occasione del Referendum del 20 e 21 settembre 2020, Auser di San Felice sul Panaro mette a disposizione un automezzo attrezzato per il trasporto degli elettori non autosufficienti.
Domenica 20 settebre dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 e lunedì 21 settembre dalle 8 alle 12.
Chi avesse necessità può quindi rivolgersi a Auser, piazza Dante, 1, piazzale stazione, numero di telefono 377/1349927.
VOTO DI CHI SI TROVA IN QUARANTENA
In occasione del Referendum del 20 e 21 settembre 2020 sarà garantito il diritto al voto anche ai cittadini che si trovano in isolamento domiciliare/quarantena per Covid-19.
La richiesta di voto a domicilio va presentata al Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti tra il 10 e il 15 settembre, allegando il certificato di isolamento/quarantena, da richiedere compilando il form online presente alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/voto-certificatoquarantena. Il certificato, che verrà fornito all’indirizzo e-mail indicato nel form, attesterà l’esistenza delle condizioni di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto-legge (trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19).
Il certificato, insieme a una dichiarazione in cui si attesta la volontà dell’elettore di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso, dovrà essere inviato al Comune di residenza, secondo le modalità indicate dal Comune stesso.
VOTO ASSISTITO IN CABINA ELETTORALE
Come di consueto, potranno esercitare il diritto al voto anche gli elettori affetti da gravi deficit visivi, motori, anatomici o altro impedimento di analoga gravità, scegliendo un accompagnatore che li affianchi nella cabina elettorale.
Nella settimana precedente il voto – dal 14 al 21 settembre – le persone interessate possono ottenere il certificato medico necessario anche a libero accesso qualora non vi fossero più posti prenotabili entro il 21 settembre, presso tutti gli ambulatori certificazioni di Medicina Legale e Risk Management dell’Azienda USL di Modena.
L’elenco degli ambulatori per il rilascio del certificato nella settimana precedente al voto e nella giornata di lunedì 21 settembre 2020, con gli orari di apertura, è reperibile presso i Comuni, l’Azienda USL e online alla pagina dedicata: www.ausl.mo.it/votoassistito.