SISMA: ALTRI CINQUE MILIONI DI EURO PER LE ATTIVITA’ DEI CENTRI STORICI NEL CRATERE

Dai bar ai ristoranti, dalle mense alle attività per l’asporto fino alle gelaterie e pasticcerie.

Ma anche alberghi, residenze turistico-alberghiere, ostelli e affittacamere nonché attività ricreative o di servizio per associazioni, fino a quelle per l’esercizio di attività libero professionali.

Sono le attività per le quali la Regione Emilia- Romagna ha previsto nuovi contributi a fondo perduto per rivitalizzare i centri storici nei comuni colpiti dal terremoto del 2012.

Aperto un bando (il settimo) che mette a disposizione cinque milioni di euro per sostenere la rivitalizzazione e il ripopolamento dei centri storici dei comuni colpiti dal sisma facendo arrivare la misura, avviata a inizio 2019, a oltre 58 milioni di euro complessivi di contributi a fondo perduto.

13 i Comuni interessati tra cui San Felice sul Panaro, domane dal 3 al 31 maggio 2022.

LE INFORMAZIONI