Il 29 marzo 2011 entra in vigore la prima parte del D.P.R. n. 160 del 17 settembre 2010 (Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive), con la quale è stata semplificata e riordinata la disciplina degli sportelli unici per le attività produttive (SUAP).
Il SUAP è il soggetto pubblico di riferimento ed unico punto d’ accesso per i procedimenti amministrativi che abbiano ad oggetto l’ esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alla localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Il nuovo regolamento prevede due procedimenti, uno semplificato ed uno ordinario, assegnando un termine differenziato per l’ entrata in vigore della normativa.
In particolare:
a) il procedimento mediante SCIA: entrata in vigore dal 29 marzo 2011
b) il procedimento ordinario: entrata in vigore dal 30 settembre 2011
per entrambi i procedimenti le istanze dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’ impianto.
Il procedimento semplificato mediante SCIA, come indicato dalla Regione Emilia Romagna, è particolarmente operativo nelle materie di commercio e turismo; esso trova anche applicazione per i sotto elencate procedure nel settore edilizio:
• certificato di conformità edilizia
• scheda tecnica descrittiva del fabbricato
• comunicazione di inizio lavori
• comunicazione di fine lavori
• comunicazione di inizio lavori ai sensi dell’ art. 6 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia edilizia)
• SCIA per intervento edilizio
Per tali procedure, a decorrere dal 29 marzo 2011 è ammessa esclusivamente la trasmissione in modalità telematica.
Al fine di accedere alla nuova modalità di invio delle pratiche al SUAP è necessario l’ accreditamento a FedERA: http://federa.lepida.it.
Solo a seguito dell’ avvenuto accreditamento potrà essere inserita la pratica SUAP, accedendo, con l’ inserimento delle proprie credenziali, al portale SuapER: http://suaper.lepida.it/people
Per gli ulteriori approfondimenti si rimanda al sito www.sportelloimpresemodena.it dove è possibile reperire le informazioni utili all’ accreditamento ed alla compilazione delle domande.
Preme infine informare che la recente Circolare del 25 marzo 2011, diramata dall’ Ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo economico a seguito dei rilievi mossi dall’ ANCI – Associazione nazionale dei comuni italiani, ha chiarito che “anche dopo il 29 marzo p.v., nei Comuni che non sono ancora in grado di operare in modalità esclusivamente telematica, sino alla completa attivazione degli strumenti previsti dal III del DPR n. 160 del 2010, ivi compreso il sistema informatico dei pagamenti, nulla osta alla presentazione della documentazione secondo le tradizionali modalità cartacee”.