TRATTAMENTI ANTI ZANZARE. MA SERVE LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI

Come ogni anno, l’Unione Comuni Modenesi Area Nord ha avviato i trattamenti larvicidi nelle caditoie pubbliche dei nove Comuni per ridurre il numero di zanzare presenti nel territorio e il rischio di diffusione di malattie trasmesse da questi insetti ematofagi.

L’impegno e la costanza nell’esecuzione dei trattamenti nei tombini non deve essere una prerogativa esclusiva della pubblica amministrazione perché i tombini nelle aree private presenti nei Comuni sono in numero maggiore rispetto a quelli che ci sono  lungo le strade e nei parcheggi.

Pertanto quest’anno con la collaborazione di Federfarma Modena e dei farmacisti dell’Area Nord sono stati distribuiti 5.900 campioni di prodotto antilarvale e volantini informativi alla cittadinanza per favorire la diffusione delle buone pratiche, coerentemente con le disposizioni previste nelle ordinanze dei sindaci di tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna.

II piano regionale per il controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare prevede che i Comuni debbano fare i controlli di qualità sull’efficacia dei trattamenti larvicidi e il Servizio Politiche Ambientali dell’Unione dei Comuni con l’ausilio di una ditta esterna ha già iniziato a effettuare i primi controlli nelle aree pubbliche per verificare il buon andamento del piano di controllo degli insetti ematofagi.

Quest’anno (tra giugno e luglio) i controlli verranno svolti anche in alcuni cortili privati presi a campione per verificare il corretto utilizzo dei campioni omaggiati, l’efficacia del prodotto omaggiato e la corretta prevenzione messa in campo dagli stessi cittadini. Il personale dell’Unione e quello della ditta incaricata saranno accompagnati dalle guardie ecologiche volontarie della Provincia di Modena che saranno rigorosamente in divisa e quindi riconoscibili.

L’esperienza drammatica dell’epidemia del Coronavirus ci ha insegnato che soltanto con la collaborazione continua dell’intera comunità di cittadini è possibile ottenere risultati significativi. Mettiamo in pratica il principio di prevenzione del rischio anche con la zanzara e facciamo prevenzione a casa nostra per vivere insieme nei nostri paesi più sicuri e senza malattie.