Tributi

Da diversi anni il Servizio Tributi è svolto a livello intercomunale dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord che assicura a tutti i cittadini dell’Unione la presenza di un proprio operatore in alcuni giorni della settimana presso lo Sportello Informatributi del proprio Comune di residenza.
Per il Comune di San Felice sul Panaro, l’orario di apertura dello Sportello Informatributi è il seguente:
Lunedì e Giovedì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30

CONTATTI:

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi, negli orari di apertura dello Sportello, a:

Alessandra Marchi – Maria Bergamaschi
Tel. 0535.86335 – Fax 0535.84362
e-mail: trib2@comunesanfelice.net

oppure contattare direttamente il Servizio Tributi dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord al numero di Tel. 0535.29622 o consultare il sito web al seguente LINK – COMUNI MODENESI AREA NORD

INFORMATIVA PRIVACY

 

CANONE UNICO PATRIMONIALE IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2023

ADEGUAMENTO CANONE PATRIMONIALE ANNO 2023

 

CANONE UNICO PATRIMONIALE IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2022

REGOLAMENTO CANONE UNICO

DELIBERA APPROVAZIONE TARIFFE

DELIBERA MODIFICA REGOLAMENTO

DIFFERIMENTO PAGAMENTO

TARIFFE ALLEGATO A

TARIFFE ALLEGATO B

TARIFFE ALLEGATO C

 

CANONE UNICO PATRIMONIALE IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2021

REGOLAMENTO CANONE UNICO

DELIBERA APPROVAZIONE TARIFFE

TARIFFE ALLEGATO A

TARIFFE ALLEGATO B

TARIFFE ALLEGATO C

 

IMU

 

IMU 2023

IMU 2023 aliquote e versamenti

IMU 2023 aree

LINK CALCOLO IMU 2023 E RAVVEDIMENTO

 

IMU 2022

IMU 2022 aliquote e versamenti

IMU modello dichiarazione

IMU istruzioni

IMU 2022 aree

IMU 2022, esenzione per gli immobili inagibili causa sisma fino al 31 dicembre 2022

LINK CALCOLO IMU 2022 E RAVVEDIMENTO

 

 

 

IMU 2021

IMU 2021 aliquote e versamenti 

IMU 2021 aree

LINK CALCOLO IMU 2021 E RAVVEDIMENTO

 

IMU 2020

DISPOSIZIONI PER IL VERSAMENTO DI ACCONTO E SALDO IMU 2020 LEGATE ALLA PANDEMIA COVID-19

Il Comune di San Felice sul Panaro, con delibera di Consiglio numero 23 del 27 maggio 2020, ha deciso di  non differire la scadenza dell’acconto Imu 2020, da effettuarsi entro il 16 giugno 2020,  e di disporre la non applicazione di sanzioni e interessi nel caso di versamento dell’acconto Imu  entro il 30 settembre 2020, limitatamente ai contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche, da attestarsi entro il 31 ottobre 2020 a pena di decadenza dal beneficio, su modello predisposto dal Comune che si può scaricare sotto.

Si precisa però che sulla base di quanto disposto dal Ministero delle Finanze, con risoluzione n. 5/E dell’8 giugno 2020, la moratoria riguarda solo l’Imu di competenza comunale e non quella riservata allo Stato.

Pertanto, l’Imu dovuta allo Stato, relativamente ai fabbricati di categoria catastale D (codice tributo 3925), dovrà essere versata entro il 16 giugno 2020, anche dai soggetti che hanno registrato difficoltà economiche. La quota Imu relativa ai fabbricati di categoria D di competenza comunale (codice tributo 3930), invece, potrà essere versata entro il 30 settembre 2020.

La legge n. 156 del 12 dicembre 2019 all’art. 9-vicies quinquies ha prorogato l’esenzione IMU al 31 dicembre 2020 per i fabbricati distrutti o oggetto di ordinanze sindacali di sgombero a causa degli eventi sismici del 2012.

ATTESTAZIONE STATO DI DIFFICOLTA’

REGOLAMENTO IMU 2020

ALIQUOTE IMU 2020

VALORE AREE EDIFICABILI 2020

LINK CALCOLO IMU 2020 E RAVVEDIMENTO

 

IMU 2019

IMU 2019 aliquote e versamenti aggiornato al 2019

VOLANTINO AREE 2019

 

IMU 2018

REGOLAMENTO IMU 2018

IMU 2018 aliquote e versamenti aggiornato al 2018

VOLANTINO AREE 2018

 

IMU 2017

IMU 2017 aliquote e versamenti aggiornato al 20 05 2017

 

MODULISTICA IMU

Modello dichiarazione IMU

Dicharazione IMU editabile

Dichiarazione sostitutiva per abitazione a disposizione per la locazione

Autodichiarazione per abitazione non a disposizione

Dichiarazione sostituiva contratto locazione -comodato a famiglia con abitazione inagibile per sisma

Modello rimborso IMU

Fac-simile istanza per la correzione del codice tributo e delle quote di versamento IMU

Dichiarazione per locazione a canone concordato

Comunicazione per ravvedimento operoso

Modello F24

Nuovo Ravvedimento

COSAP

Tariffe Cosap

Regolamento Cosap

Approvazione riduzioni Cosap 2020

Al fine di salvaguardare il tessuto economico del Comune, con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 17 giugno 2020, è stata deliberata una riduzione del 50% della COSAP dovuta per il 2020, in aggiunta alle riduzioni già previste dall’art. 181 del DL n. 34/2020.

L’art. 181 citato è stato poi modificato il 13 ottobre dall’art. 109 del dl n. 104/2020, il quale ora dispone che le occupazioni realizzate dai pubblici esercizi sono esentate dal 1° maggio al 31 dicembre 2020, mentre le occupazione realizzate dagli ambulanti sono esentate dal 1° marzo al 15 ottobre.

Pertanto, sulla base della nuova disposizione normativa e della delibera Comunale n. 31/2020 rimane dovuto il Canone nella seguente misura:

  • Occupazione realizzate con cavi, condutture ed impianti: Cosap dovuta per l’intero anno, senza alcuna riduzione;
  • Occupazioni permanenti e temporanee realizzate dalle attività edilizie, attività di servizio o di natura non commerciale: Cosap dovuta per l’intero anno, senza alcuna riduzione;
  • Occupazione realizzata dagli ambulanti: Cosap pari al 50% dei mesi non esentati (gennaio, febbraio, 16-31 ottobre, novembre e dicembre);
  • Occupazione realizzata dai pubblici esercizi: Cosap esente per tutto l’anno.

Nel caso in cui l’utente abbia pagato erroneamente la COSAP 2020, questa sarà rimborsata dal Comune previa presentazione di apposita istanza di rimborso. Nel caso in cui non sia presentata alcuna istanza di rimborso, l’importo pagato sarà comunque oggetto di compensazione con quanto dovuto per il 2021.

TARIP

Tariffa puntuale TARIP

CHE COS’E’

Per Tarip si intende la tariffa puntuale (o la cosiddetta tariffa corrispettiva) entrata in vigore il 1° gennaio del 2016. Essa identifica un nuovo metodo per calcolare la tassa sui rifiuti. La tariffa puntuale si basa sul quantitativo di rifiuti prodotto, e NON sulle dimensioni degli  immobili.

 A CHI SI RIVOLGE

A chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo dei locali o delle aree scoperte, esistenti sul territorio comunale, a qualsiasi uso adibiti, passibili di produrre rifiuti urbani e/o speciali assimilati.

COME SI DETERMINA

Tutte le utenze (domestiche e non domestiche) hanno ricevuto una dotazione di contenitori per la raccolta differenziata.
Ogni contenitore da esposizione è dotato di un microchip che permette la misurazione dei rifiuti  prodotti, conteggiando gli svuotamenti effettuati.
La tariffa puntuale è calcolata in base al  numero di svuotamenti del bidone del rifiuto non recuperabile o indifferenziato.

IL SERVIZIO

Il Soggetto Gestore,  AIMAG S.p.A. •- via Maestri del Lavoro 38  – 41037 Mirandola che  provvede

alla riscossione ordinaria e coattiva della Tariffa corrispettiva.

 

Per ogni informazione è possibile contattare :

 

 

Per la consultazione delle tariffe  – Delibera del Consiglio Comunale N. 32 del 17/06/2020

Per la consultazione del Regolamento  – Delibera di CC n.14 del 28/03/2017e n. 4 del 22/03/2018

 

 

Ogni informazione relativa al servizio di gestione è reperibile direttamente dal sito di Aimag spa collegandosi al seguente link 

Rifiuti

TARIP REGOLAMENTO 2020

TARIP TARIFFE 2020

 

Tributi Regolamenti

REGOLAMENTO CANONE UNICO SAN FELICE SUL PANARO

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE 2020

REGOLAMENTO CONTRASTO EVASIONE 2020

REGOLAMENTO COSAP 2020

REGOLAMENTO IMPOSTA PUBBLICITA’ E PUBBLICHE AFFISSIONI 2020

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO DIRITTO DI INTERPELLO

REGOLAMENTO COSAP 2018

REGOLAMENTO TARIFFA RIFIUTI CORRISPETTIVA 2018

TASI

La Tasi viene abrogata a decorrere dal 2020 come previsto dall’art. 1, comma 780 della legge n. 160 del 2019.

REGOLAMENTO TASI 2016

Tributo comunale per i servizi indivisibili TASI

La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013

Dal 1° gennaio 2016 le abitazioni principali sono esenti da TASI.

Il Comune ha approvato per il 2016 l’aliquota pari a 0 (zero), e pertanto la Tasi non si applica a nessun oggetto imponibile.

MODULISTICA TASI

Modello rimborso

Dichiarazione TASI UCMAN

TARI

AVVISO TARI
AVVISO TARIFFA RIFIUTI 2017
REGOLAMENTO TARI 2016
Tariffe utenze domestiche 2016
Tariffe utenze non domestiche 2016

MODULISTICA TARI

Istanza di rateazione atti di accertamento tributi comunali

Modello rimborso TARI